Colestasi in Gravidanza: Cos’è, Sintomi e Trattamenti
La gravidanza è un viaggio straordinario nella vita di una donna, ma può comportare alcune complicazioni che meritano attenzione. Una di queste è la colestasi intraepatica gravidica (CIG), una condizione rara che interessa il fegato e può influire sia sulla madre che sul bambino.
Cos’è la colestasi in gravidanza?
La colestasi gravidica è un disturbo epatico che si verifica generalmente nel terzo trimestre di gravidanza. Si manifesta quando il flusso della bile — una sostanza prodotta dal fegato per aiutare la digestione dei grassi — viene rallentato o bloccato. Questo porta all’accumulo di acidi biliari nel sangue, causando sintomi fastidiosi e potenziali rischi per il feto.
Quali sono i sintomi?
Il sintomo principale della colestasi gravidica è il prurito intenso, che di solito inizia sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, ma può diffondersi a tutto il corpo. Altri sintomi includono:
- Urine scure;
- Feci chiare o grigie;
- Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi);
- Affaticamento e malessere generale.
Perché si verifica?
Le cause della colestasi gravidica non sono del tutto chiare, ma fattori ormonali e genetici giocano un ruolo importante. Durante la gravidanza, i livelli elevati di estrogeni e progesterone possono interferire con il normale flusso della bile. Inoltre, una storia familiare di colestasi o gravidanze precedenti con questa condizione aumentano il rischio.
Quali sono i rischi per il bambino?
La colestasi può comportare rischi significativi per il feto, tra cui:
- Parto prematuro;
- Sofferenza fetale;
- Aspetti legati alla morte in utero, soprattutto nelle ultime settimane di gestazione.
Per questo motivo, una diagnosi precoce e un monitoraggio costante sono fondamentali.
Come viene diagnosticata?
La diagnosi si basa su:
- Esame clinico, in particolare per valutare il prurito e i sintomi correlati.
- Esami del sangue, per controllare i livelli degli acidi biliari e dei test epatici (ALT, AST).
- Ecografia epatica, in alcuni casi, per escludere altre cause di problemi epatici.
Trattamenti disponibili
Il trattamento mira a ridurre i livelli di acidi biliari nel sangue e a minimizzare i rischi per il feto. Le opzioni includono:
- Acido ursodesossicolico (UDCA): il farmaco di riferimento per migliorare il flusso biliare e alleviare il prurito.
- Integratori di vitamina K: utili per prevenire problemi di coagulazione dovuti alla riduzione dell’assorbimento di grassi.
- Monitoraggio intensivo: ecografie e monitoraggio cardiotocografico per tenere sotto controllo il benessere fetale.
- Parto programmato: in molti casi, il medico può raccomandare un’induzione del parto intorno alla 37ª-38ª settimana per ridurre il rischio di complicazioni.
Conclusioni
La colestasi in gravidanza, pur essendo una condizione complessa, può essere gestita con successo grazie a un’attenta diagnosi e a un trattamento tempestivo. Se sospetti di avere sintomi riconducibili a questa condizione, è importante contattare il tuo ginecologo il prima possibile. La salute della mamma e del bambino sono sempre al centro delle priorità mediche.
Commenti recenti